DUE TERRE WINES

Due Terre Wines è una collaborazione tra amici e siamo felici di presentare la nostra prima linea di vini ottenuti da uve autoctone italiane, delicati, con un prezzo adeguato, ben confezionati e biologici. Tutti i vini sono prodotti al 100% da varietà indigene e con un livello di intervento minimo in vinificazione per far risaltare le caratteristiche dell’uva. Non ci poteva essere un luogo migliore della Sicilia per produrre questi primi vini per il nostro progetto, l’isola ha il maggior numero di vigneti biologici in Italia e produce uve di qualità, IGP o DOC, che spesso vengono venduti come vino sfuso. Non sopportiamo l’idea che questo patrimonio di uve autoctone scompaiano in bottiglie anonime e siamo felici di dare la giusta visibilità con la nostra idea di vino, Due Terre Wines.

LE ETICHETTE

 

Insieme alla nostra amica e illustratrice, Chiccabu, abbiamo scelto di utilizzare i disegni delle tradizionali marionette utilizzate nell’Orlando Furioso e altre opere dell’Opera dei Pupi (le cui radici risalgono almeno al XV secolo). Marionette erano una forma di intrattenimento popolare in tutta l’Europa medievale per tutte le classi di persone ed è probabile che le prime esibizioni riguardassero storia e folklore locali e con ogni nuovo conquistatore dell’isola, un nuovo gruppo di persone avrebbe lasciato il loro proprio marchio culturale sulla tradizione popolare emergente. In Sicilia, questa forma di intrattenimento utilizza marionette di legno su corde e fili di metallo anziché marionette fatte a mano di stoffa. Sebbene la tradizion stia diventando meno comune, l’Opera dei Pupi non si è completamente estinta e ora ci sono azioni per preservare questa arte popolare unica. L’UNESCO l’ha designato come parte del “patrimonio orale e immateriale” dell’umanità e ha escogitato un piano per salvarlo dall’estinzione. Speriamo che portandoli sulle nostre etichette possiamo aiutare in qualche modo a preservare questa tradizione.

SCOPRI DI PIÙ SUI NOSTRI VINI

European Union Logo

Campaign Financed According
to EU REG. No. 1308/2013